Via Antonio Pacinotti 2, Monza MB | Largo Vittime del Dovere 1, Vedano al Lambro MB

Codice etico e Statuto
Il Codice etico della Croce Rossa Italiana rappresenta la guida morale e comportamentale per tutti coloro che fanno parte dell’Associazione: soci, volontari, dipendenti, collaboratori e dirigenti.
Noi Croce Rossa Italiana crediamo che l’impegno umanitario debba essere guidato non solo dalla passione, ma anche da regole chiare, valori condivisi e responsabilità precise.
Per questo il nostro operato è regolato da due documenti fondamentali: il Codice etico e lo Statuto dell’Associazione.

Codice etico
Il Codice etico della Croce Rossa Italiana definisce i comportamenti che tutti, dai volontari ai dipendenti, dai dirigenti ai collaboratori, sono tenuti a rispettare.
Nasce con l’obiettivo di trasformare i nostri principi in azioni concrete, uniformando le pratiche, promuovendo la trasparenza e tutelando la dignità delle persone con cui entriamo in contatto ogni giorno.
Le domande a cui rispondono le attività di CRI Monza
Ogni attività svolta sotto il nome della Croce Rossa deve rispondere a domande fondamentali:
È in linea con i nostri principi e valori?
È conforme alle leggi, alle procedure e alle regole dell’organizzazione?
È trasparente e corretta?
Contribuisce a costruire fiducia nei confronti della Croce Rossa?
Lo Statuto
Lo Statuto della Croce Rossa Italiana è la nostra carta fondativa.
Stabilisce che la CRI è un’associazione senza fini di lucro, ispirata ai principi del Diritto Internazionale Umanitario, riconosciuta dallo Stato Italiano e fondata il 15 giugno 1864.
Cosa sancisce lo Statuto
La Croce Rossa Italiana rispetta e agisce in conformità ai Principi Fondamentali del Movimento Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa, adottati dalla XX Conferenza Internazionale della Croce Rossa e riaffermati dalla XXV Conferenza Internazionale della Croce Rossa.
In conformità alle Convenzioni di Ginevra del 1949 e ai successivi protocolli, lo Statuto ribadisce il nostro scopo primario: prevenire e alleviare la sofferenza umana in modo imparziale, tutelando la vita, la salute e la dignità di ogni persona, e contribuendo a costruire una cultura della non violenza e della pace.
Lo Statuto regola anche il ruolo dei soci, che attraverso la partecipazione attiva e la rappresentanza democratica, contribuiscono alla definizione delle strategie, degli obiettivi e della governance dell’Associazione.
L'emblema
Il nostro simbolo è riconosciuto a livello internazionale: una croce rossa su fondo bianco, protetta dal diritto internazionale umanitario.
A Monza, come nel resto d’Italia, rappresenta protezione, neutralità e fiducia.
Un emblema che parla di soccorso, umanità e presenza.



